Albo d’oro

deL FESTIVAL

Premio Padova

Amici di Emanuele Luzzati

Una Giuria di esperti teatrali (attori professionisti, registi, autori teatrali, giornalisti, scenografi, docente universitario e una mamma) scelgono, fra tutti gli spettacoli presenti al Festival, quello che, per qualità etica ed estetica, meglio corrisponda a quanto si possa offrire nello spettacolo adatto al giovane e giovanissimo pubblico.

Lo spettacolo vincitore del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi viene premiato con un’opera di Emanuele Luzzati.

Essere vincitori del Festival è un fatto di grande prestigio, essendo uno tra i più importanti premi a livello nazionale.

1982 – Il Premio non è stato assegnato

1983 – IL FLAUTO MAGICO, riduzione di Antonella Barina, Comp. Atellana di Venezia

1984 – E GLI AEREI IMPARAVANO A VOLARE, di Luca Tassara e Patrizia Monaco, Comp. La mela magica di Genova – IL BARBIERE DI SIVIGLIA, Comp. Cesare Maletti di Modena – FANTAGHIRÒ PERSONA BELLA, Comp. Crear è bello di Pisa

1985 – AUTO DA COMPADECIDA, di Ariano Suassuna, Comp. Teatro dell’Arca di Forlì – UN’ANIMA DI LEGNO di Gloria Fanny Baldari, Comp. La Thymele di Roma – I SUONATORI DI BREMA, riduzione di Maria Letizia Volpicelli, Comp. La nuova Opera dei burattini di Roma – L’OPERA DE LA LUNE, Comp. Teatro Laboratorio Mangiafuoco di Milano

1986 – IL MISTERO DELLE PIRAMIDI DI GHIACCIO, di Cavalli, Intropido e Periti, Comp. Quelli di Grock di Milano – MASCIA E L’ORSO, di Otello Sarzi, Comp. Teatro Setaccio di Reggio Emilia – IL PRODE ORLANDINO, di Laura Poli, Comp. I Pupi di Stac di Firenze

1987 – LA GUERRA DI MARTIN, di Francesco Silvestri, Comp. La Lanterna magica di Napoli – CAPOLINEA, di Dino Arru, Comp. Il Dottor Bostik di Torino

1988 – COMPITO IN CLASSE, UNA GIORNATA DI MARCOVALDO, di Giancarlo Valenti, Comp. Teatro Immagine di Milano – IL PRINCIPE D’ORO, di Sandro Tore, Comp. della Fragola di Parma

1989 – LA STORIA DEL GUERIN MESCHINO, di Marco Renzi, Comp. Teatri Comunicanti di Fermo – BRISCOLA E… I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA, di Livio Viano, Comp. Teatro dei Piccoli di Aosta – PINOCCHIO, MANICHINO URLANTE di Beccari e Tirelli, Comp. Teatro laboratorio delle fiabe di Mantova

1990 – IL TRIONFO DI ARLECCHINO, di Boso, Boato, Baccini, Buzzati e Pagan, Comp. Tag Teatro di Venezia – LA STREGA È BRUTTA E CATT… di Otello e Gigliola Sarzi, Comp. Teatro setaccio di Reggio Emilia

1991 – CUCÙ SETTÉ, di Michele Monetta, Comp. Le Nuvole di Napoli – DUELLO TRA ARGANTE E TANCREDI, Comp. dei Pupi siciliani di Emanuele Macrì di Acireale

1992 – METAMACCHINOSI, di Fulvio Sala, Comp. Tangram di Vimercate – SE TRA I FILI UN GIORNO… di Grilli e Cardascio, Comp. L’Inventagiochi di Torino

1993 – STORIA DI UN SOLDATO, di Giorgio Bulla, Comp. Il Gruppo libero di Bologna – IL ROSPO INCANTATO, di Anna Di Lena, Comp. Tiriteri di Vicchio

1994 – IL DRAGO, elaborazione di Antonio Guida, Comp. L’Arcolaio di Sorrento

1995 – ECOZAPPING, di Michele Monetta, Comp. Le Nuvole di Napoli

1996 – CARTINA, di Betty Colombo, Comp. Teatro dei Burattini di Varese – MONDOTONDO, di Beppe Gromi, Comp. Fabularasa di Almese

1997 – LA FAVOLA DEL FIGLIO CAMBIATO, di Luigi Pirandello, Comp. Anna Bolens di Torino – CYRANO… NASONE DI BERGERAC, riduzione di Aldo Sicurella, Comp. Teatro Instabile di Oristano

1998 – IL MAESTRO E IL CERCHIO DEI TRE FRATELLI, di Mario Fracassi, Comp. Lanciavicchio di Antrosano di Avezzano

1999 – FATE, di Silvia Barbieri, Comp. Teatroprova di Bergamo

2000 – LA BALLATA DI PINOCCHIO, di Luigi Compagnone, Comp. Teatrostudio di Salerno

2001 – C’ERA CINQUE VOLTE UN RE, di Andrea Calabretta, Comp. Teatro Verde di Roma

2002 – FILIBERTO, IL FANTASMA INESPERTO, di Virginio De Matteo, Comp. Eidos di San Giorgio del Sannio

2003 – GIUFÀ E IL MARE, di Antonello Antonante, Comp. R.A.T. Teatro dell’Acquario di Cosenza

2004 – MAI PIÙ CROCIATE, di Stefania Evandro, Comp. Lanciavicchio di Antrosano di Avezzano

2005 – ANDERSEN’S DREAM, di Roberta Sandias, Comp. La Mansarda di Caserta

2006 – TRA LE NUVOLE di Marco Renzi, coproduzione Teatro Verde di Roma e Teatri Comunicanti/Eventi Culturali di Porto Sant’Elpidio

2007 – SEMAFORI BLU di Michele Monetta e Salvatore Cipolletta, Compagnia Magazzini di Fine Millennio di Napoli

2008 – GRAFFIO E RONDINELLAdi Stefano Jotti, Compagnia Teatro del Paradosso di Loreto Aprutino

2009 – MOON AMOUR – L’OMBRA DEL CUORE di Soledad Rivas, Kluas Soccardo e Alessio Kogoi, Compagnia Teatri Soffiati di Trento

2010 – MANNAGGIA ‘MORT – Compagnia Principio Attivo Teatro di San Cesario di Lecce

2011 – ROSASPINA, UNA BELLA ADDORMENTATA di Simona Gambaro – Compagnia Teatro del Piccione di Genova

2012 – MAMMATRIGNA di Letizia Pardi – Fondazione Teatro Toscana/La Città del Teatro di Cascina (FI)

2013 – ZEUS E IL FUOCO DEGLI DEI di Anna Pavignano e Luisa Mattia – Teatro Verde di Roma

2014 – C’ERA UNA VOLTA UN RE… NO! C’ERA UNA VOLTA UNA PRINCIPESSA di Monica Morini e Bernardino Bonzani – Teatro dell’Orsa (RE)

2015 – Più VELOCE DI UN RAGLIO di Mauro Mou e Silvestro Ziccardi – Cada Die Teatro di Cagliari

2016 – ROBINSON CRUSOE, L’AVVENTURA di Simone guerra, Silvano Fiordelmondo e Francesco Mattioni – Teatro Giovani /Teatro Pirata di Iesi (AN)

2017 – BIANCANEVE, LA VERA STORIA di Michelangelo Campanale – Crest di Taranto

2018 – VASSILISSA E LA BABARACCA di Paoletta Daria e Giancipoli Raffaella Tizi – Kuziba di Ruvo di Puglia

2019 – VULCANIA la Costituzione raccontata ai bambini di Riccardo Rombi – Catalyst di Firenze

2020 – sospeso causa restrizioni Ministeriali Covid 19

2021 – IL RESPIRO EL VENTO di Mauro Mou e Silvestro Ziccardi – Cada Die teatro

I VINCITORI DEL 40° FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO PER I RAGAZZI di Padova
PREMIO PADOVA 2022
AMICI DI EMANUELE LUZZATI

IL GATTO E LA VOLPE
(ASPETTANDO MANGIAFUOCO)
presentato da Teatro del Cerchio di Parma

Per il coraggio di mettere in scena per un pubblico di giovanissimi una rappresentazione dialogica in un contesto scenografico minimale, una drammaturgia ricca di citazioni letterarie e cinematografiche, gag esilaranti e canzoni gattesche orchestrate con grande capacità attoriale da due interpreti misurati e credibili che hanno reso il tema dell’attesa e il valore dell’amicizia fruibili e godibili per un pubblico entusiasta.

Premio
Rosa d’Oro

in ricordo di Rosetta Calendoli

Il Premio Rosa d’oro è stato istituito da Giovanni Calendoli per onorare la memoria della moglie Rosetta e per inviare un messaggio positivo ai genitori che portano i figli a teatro.
Si tratta di un “premio di gradimento” che i giovani e i giovanissimi esprimono, nei confronti degli spettacoli, mediante una votazione e la compilazione di una scheda preposta.
La media ottenuta, dividendo il numero delle preferenze per il numero delle schede, stabilisce quanto sia piaciuto lo spettacolo.
Il più “apprezzato” vince la Rosa d’oro: un gioiello in oro di notevole valore, opera di un artista padovano conosciuto internazionalmente.

1989 – LE STORIE DI HEP, CAPPUCCETTO ROSSO di Bruno Tira, Comp. Altana di Cremona

1990 – LA STREGA È BRUTTA E CATT… di Otello e Gigliola Sarzi, Comp. Teatro Setaccio di Reggio Emilia (RE)

1991 – LA ROSA AMICA DI TUTTI di Massimo Nicoli, Comp. Teatroprova di Bergamo (BG)

1992 – LE AVVENTURE DI FANTACIC di Massimo Nicoli, Comp. Teatroprova di Bergamo(BG)

1993 – IL ROSPO INCANTATO di Anna Di Lena, Comp. Tiriteri di Vicchio (FI)

1994 – IL DRAGO elaborazione di Antonio Guida, Comp. L’Arcolaio di Sorrento (NA)

1995 – OPERA OMNIA Comp. Sinequanon di Parigi

1996 – CARTINA di Betty Colombo, Comp. Teatro dei Burattini di Varese (VA)

1997 – NESSUNA STREGA di Guido Quarzo, Comp. Circolo Bloom di Torino (TO)

1998 – IL CASTELLO INCANTATO di Maurizio Lupi, Comp. Il Teatro dei bambini di Torino (TO)

1999 – IL RAGAZZO E L’OCCHIO DEL LUPO di Mario Fracassi, Comp. Lanciavicchio di Antrosano di Avezzano (AQ)

2000 – C’ERA UN’ ALTRA VOLTA… CENERENTOLA, di Renata Zamengo, Comp. Acqua Alta di Roma

2001 – C’ERA CINQUE VOLTE UN RE di Andrea Calabretta, Comp. Teatro Verde di Roma

2002 – PER CASO PER NASO di Anna Vivarelli, Comp. Circolo Bloom di Torino (TO)

2003 – QUANDO NONNA FAUSTINA ARRIVÒ IN AMERICA di Virginio De Matteo, Comp. Eidos di San Giorgio del Sannio (BN)

2004 – TURANDOT di Gigi Palla, Comp. Talia – Le Maschere di Roma

2005 – LO SCAVO, VIAGGIO AL CENTRO DEL TEATRO di Marco Renzi, Comp. Teatri Comunicanti/Eventi Culturali di Porto Sant’Elpidio (FM)

2006 – TRA LE NUVOLE di Marco Renzi, coproduzione Teatro Verde di Roma e Teatri Comunicanti/Eventi Culturali di Porto Sant’Elpidio (FM)

2007 – UN SOGNO NEL CASTELLO di Max Fenaroli e Marcello Vicoli, Comp. Teatrodaccapo di Romano di Lombardia (BG)

2008 – FANTASTICO PINOCCHIO di Massimo Fenaroli, Marcello Vicoli e Marco Pedrazzetti Comp. Teatrodaccapo di Romano di Lombardia (BG)

2009 – CHISCIOTTE FENICOTTERO di Bruno Tognolini e Cada die teatro, Comp. Cada Die Teatro di Cagliari

2010 – NEL BOSCO ADDORMENTATO di Stefania Marrone e Cosimo Severo, Comp. Bottega degli Apocrifi di Manfredonia (FG)

2011 – LA STORIA DI UN PUNTO di Marco Renzi, Comp.Eventi Culturali/Teatri Comunicanti di Porto Sant’Elpidio (FM)

2012 – AMORE E MAGIA NELLA CASA DI PULCINELLA Comp. Libera Scena Ensemble di Napoli e Teatro Bertolt Brecht di Formia (LT)

2013 – PATATRAK di Ted Keijser, Comp. Barabao Teatro di Piove di Sacco (PD)

2014 – ZITTI ZITTI di Valeria Pilia, Actores Alidos di Quartu (CA)

2015 – PIU’ VELOCE DI UN RAGLIO di Mauro Mou e Silvestro Ziccardi, Comp. Cada Die di Cagliari (CA)

2016 – CAPITANI CORAGGIOSI di Lorenzo Bassotto, Comp. Bam!Bam! Teatro di Verona (VR)

2017 – QUELLA NOTTE CHE LA NOTTE NON VENNE di Emanuele Di Giacomo, Comp. Schegge di Cotone Roma

2018 – L’ULTIMA CENA di e con Claudio Cremonesi, Stefano Locati, Alessandro Vallin, Comp. 3CHEFS di Milano (MI)

2019 – FAGIOLINO E L’ASINO D’ORO di Francesco Niccolini e Mauro Monticelli con Mauro Monticelli e Fabio Pignatta, Teatro del Drago di Ravenna

2020 – sospeso causa restrizioni Ministeriali Covid 19

2021 – IL PAESE DELLE MUCCHE VOLANTI di Francesca Fabbrini, Compagnia Filodirame di Palazzolo sull’Oglio BS

40° FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO PER I RAGAZZI di Padova
Premio “ROSA D’ORO 2022”
in ricordo di Rosetta Calendoli
per lo spettacolo più votato dai bambini, è stato vinto da:

RITORNO AD OZ
presentato da 2 GIGA di Cerveteri (RM) con il punteggio di 9,84 su 10

a seguire:
9,83 su 10 IL GRAN VENTRILOQUINI – Madame Rebiné di San Quirino (PN)
9,67 su 10 IL GATTO E LA VOLPE (ASPETTANDO MANGIAFUOCO) – Teatro del Cerchio di Parma

Contatti

"

Teatro Ragazzi
Padova

Piccolo Teatro
Don Bosco

Mappa